Il Lato Oscuro della Papessa: Quando la Saggezza diventa Segreto – di Akyre Vademecum

Il lato oscuro della Papessa nei tarocchi è fatto di segreti, chiusura e mistero che può diventare pesante. Se nel suo lato luminoso è conoscenza interiore e saggezza, nell’ombra diventa segreti nascosti, repressione e isolamento. Può rappresentare qualcuno che sa ma non parla, che trattiene informazioni o che usa la conoscenza per manipolare. Oppure può […]

Il Lato Oscuro della Papessa: Quando la Saggezza diventa Segreto – di Akyre Vademecum Read More »

Le Tavole di Smeraldo, Thoth e la Conoscenza Perduta – Raxel Kerl

Le Tavole di Smeraldo, Thoth e la Conoscenza Perduta   Da secoli, le Tavole di Smeraldo affascinano studiosi, esoteristi e alchimisti di tutto il mondo. Questi enigmatici scritti sono considerati una reliquia della conoscenza perduta, un documento che racchiude i segreti della trasmutazione, dell’universo e della mente umana. Tradizionalmente attribuite a Thoth, il dio egizio

Le Tavole di Smeraldo, Thoth e la Conoscenza Perduta – Raxel Kerl Read More »

Il Lato Oscuro del Matto: Quando la Libertà Diventa Illusione – di Akire Vademecum

Il Lato Oscuro del Matto: Quando la Libertà Diventa Illusione   Il lato oscuro dei Tarocchi – Il Matto nei Tarocchi è libertà, avventura, buttarsi senza paura… ma ogni carta ha un lato oscuro. Il suo? L’ingenuità che diventa incoscienza, il rischio che si trasforma in follia. Il Matto può essere quel momento in cui

Il Lato Oscuro del Matto: Quando la Libertà Diventa Illusione – di Akire Vademecum Read More »

Il Corno Napoletano: tra magia, simbolismo e tradizione – di Via Mercurii

Il Corno Napoletano: tra magia, simbolismo e tradizione Il corno napoletano è uno degli amuleti più celebri e radicati nella cultura partenopea. Non è solo un oggetto scaramantico, ma un vero e proprio simbolo dell’identità e delle credenze popolari di Napoli. Nel corso dei secoli, ha assunto significati diversi, passando da simbolo di fertilità e

Il Corno Napoletano: tra magia, simbolismo e tradizione – di Via Mercurii Read More »

Il Peso dello Sguardo: il malocchio nel folklore italiano – di Via Mercurii

Il Peso dello Sguardo: il malocchio nel folklore italiano. Il malocchio è una di quelle credenze più radicate nella cultura italiana, un timore atavico che attraversa i secoli e le regioni con sfumature diverse ma un solo filo conduttore: la paura di uno sguardo malevolo che aleggia sulle spalle di chi si sente improvvisamente stanco,

Il Peso dello Sguardo: il malocchio nel folklore italiano – di Via Mercurii Read More »

I miei Tarocchi – di Agnese

I miei Tarocchi   Legati a preconcetti e perpetuate credenze bloccanti, iniziare a praticare la via della conoscenza è sempre un enorme salto nell’abisso. Qui mi vengono in soccorso i miei Tarocchi. Ma quando guardi a lungo nell’abisso, prima o poi l’oscurità inizierà a vedere te.  Spesso mi sono interrogata su quale sia stata la

I miei Tarocchi – di Agnese Read More »

Cabala e Magia – di Slaan

Cabala e Magia   Aye Viandante! Questa volta voglio affrontare con te la Cabala, non nella sua struttura filosofica, come sempre preferisco mostrarti la parte pratica in modo da arricchire il tuo arsenale di conoscenze e strumenti, piuttosto voglio mostrarti come integrarla nella tua pratica e come nascono da essa le magie cerimoniali più strutturate,

Cabala e Magia – di Slaan Read More »

Torna in alto